Resisto, quindi racconto Il teatro accetta la sfida del lockdown, che non è tempo sospeso ma tempo teso, nuovo. “Interrogarci sul presente è il punto di partenza, non di arrivo”. La lezione di Fausto Cabra Marco Archetti 11 OTT 2020
Di dolori e ipocrisie Oscuro, permaloso, impopolare, ma sempre fedele a se stesso. Cosa resta oggi di François Mauriac, il cattolico che registrava, spietato e compassionevole, la musica triste della vita Marco Archetti 20 SET 2020
Una fogliata di libri Lo scrittore lasci perdere le sue fisime. Firmato Flaubert Nelle sue lettere all'amante l'autore francese ci insegna che per scrivere bisogna morire a tutto il resto, abbandonando le passioni personali e puntando all'universale Marco Archetti 06 SET 2020
L’ultimo romanzo di Ivan Doig racconta un viaggio che riconcilia con l’America In questa storia c'è il meglio di una tradizione che rifiuta i fronzoli e va dritta al cuore delle cose. Un’avventura senza eroi, ma con uomini come tutti noi Marco Archetti 23 AGO 2020
Una malattia da romanzo Mann, Blecher, Satta, Vogel. Così il mito della tubercolosi come morbo redentore e del sanatorio come luogo di purificazione ha ispirato la letteratura del secolo scorso Marco Archetti 23 AGO 2020
Lo spartito di Hrabal, che ha fatto melodia della cacofonia del mondo La prima edizione italiana de “La perlina sul fondo” Marco Archetti 16 AGO 2020
In rete Dostoevskij annoia, mentre Melville è ossessionato dai cetacei Avventurarsi per il mondo grottesco delle recensioni online Marco Archetti 16 AGO 2020
Sotto il cielo del Texas “Una Cadillac rosso fuoco” è una storia ispirata al mondo folle dei drive-in, quello fatto a forma di parcheggio. Raccontata con la consueta irriverenza di Joe R. Lansdale Marco Archetti 09 AGO 2020
Un altro tuffo nei libri di La Capria, per riscoprirlo più giovane che mai I trent’anni (e non sentirli) di “Letteratura e salti mortali” Marco Archetti 09 AGO 2020